Chirurgia Oncologica

nel campo della Chirurgia Cranio-Maxillo-Facciale

INTRODUZIONE

La chirurgia oncologica nel campo della Chirurgia Cranio-Maxillo-Facciale, ovverosia, la Chirurgia del distretto anatomico della testa e del colo, si occupa del trattamento chirurgico dei tumori che colpiscono le strutture anatomiche sia a livello dei tessuti duri (ossa), sia a livello dei tessuti molli del cranio, del volto, della bocca, del collo e delle ghiandole salivari. Grazie all’evoluzione delle tecniche chirurgiche e all’integrazione con altre discipline mediche, la Chirurgia Oncologica Cranoi-Maxillo-Facciale è in grado di garantire un approccio sempre più personalizzato e mirato nella cura dei pazienti affetti da neoplasie.

Principali tumori del distretto maxillo-facciale

I tumori del distretto maxillo-facciale possono essere suddivisi in diverse categorie, tra cui:

  •  Tumori cutanei: melanoma, carcinoma basocellulare e carcinoma spinocellulare;
  • Tumori delle ghiandole salivari;
  • Tumori del cavo orale – del labbro, lingua, palato, gengive e pavimento della bocca;
  • Tumori delle ossa e dei tessuti molli.

Diagnosi e stadiazione

Una diagnosi precoce è fondamentale per il successo del trattamento. Le tecniche diagnostiche utilizzate nel campo maxillo-facciale includono l’esame clinico, l’endoscopia, la radiologia (come radiografie, tomografia computerizzata, risonanza magnetica) e la biopsia. La stadiazione del tumore viene stabilita in base all’estensione della malattia e alla presenza di eventuali metastasi.

Trattamenti disponibili

Il trattamento dei tumori maxillo-facciali può includere diverse opzioni, tra cui:

  • Chirurgia – l’asportazione del tumore e delle strutture coinvolte è la terapia principale per la maggior parte dei tumori maxillo-facciali. La chirurgia può essere conservativa, quando si cerca di preservare la funzione e l’estetica delle strutture coinvolte, o demolitiva, quando si procede all’asportazione di ampie porzioni di tessuti con la loro immediata ricostruzione, sottolineando il ripristino estetico-funzionale;
  • Radioterapia – utilizzata come terapia adiuvante alla chirurgia o in caso di controindicazioni all’intervento, la radioterapia può essere somministrata sia in modalità esterna che mediante brachiterapia;
  • Chemioterapia – può essere impiegata in combinazione con la chirurgia e la radioterapia, soprattutto in presenza di tumori avanzati o metastatici;
  • Terapie target – mirano a bloccare specifiche molecole o vie di segnalazione coinvolte nella crescita tumorale, offrendo un’alternativa meno invasiva e più selettiva rispetto alla chemioterapia tradizionale.

Ricostruzione e riabilitazione

La Chirurgia Oncologica Cranio-Maxillo-Facciale comporta spesso l’asportazione di strutture importanti per la funzione e l’estetica del volto. Per questo motivo, la ricostruzione dei tessuti e delle strutture asportate riveste un ruolo cruciale nel migliorare la qualità della vita del paziente.
Le tecniche di ricostruzione possono includere innesti cutanei, lembi peduncolati o lembi microchirurgici, che utilizzano tessuti prelevati da altre parti del corpo del paziente. L’uso di protesi e impianti può essere necessario per ripristinare la forma e la funzione delle strutture coinvolte.

La riabilitazione post-chirurgica è un elemento essenziale del percorso terapeutico. Essa comprende la fisioterapia per migliorare la mobilità e la forza muscolare, la logopedia per la rieducazione delle funzioni verbali e della deglutizione, e la consulenza psicologica per affrontare le difficoltà emotive associate alla malattia e al trattamento.

Conclusioni

La Chirurgia Oncologica Cranio-Maxillo-Facciale è una disciplina in continua evoluzione, che si avvale delle più recenti scoperte scientifiche e delle nuove tecnologie per offrire ai pazienti le migliori possibilità di sopravvivenza e di recupero della funzionalità ed estetica del volto. L’integrazione di diverse discipline mediche, come la radioterapia, la chemioterapia e la terapia target, permette di ottimizzare il trattamento dei tumori della testa e del collo e di personalizzarlo in base alle esigenze del singolo paziente. La ricostruzione e la riabilitazione sono fondamentali per garantire un ritorno alla vita quotidiana e per affrontare gli aspetti emotivi legati alla malattia e al suo trattamento.
La ricca esperienza pluriennale ed internazionale del Dr. Eitan Avagd Ozeri in questo campo, accompagnando i pazienti durante le varie fasi diagnostico-chirurgiche e terapeutiche ed il continuo monitoraggio personale dei pazienti lungo il loro percorso con un approccio olistico, fanno sì che il Dr. Eitan Avagd Ozeri sia considerato un punto di riferimento e un’autorità nell’ambito della sua specializzazione, garantendo ai pazienti un’assistenza di alta qualità, sicurezza e affidabilità nella gestione delle loro problematiche mediche.

Prenota un appuntamento con il Dott. Ozeri A. Eitan

💬 Need help?